Categories: Casa Marrazzo, ProdottiPublished On: Maggio 5th, 2022

Casa Marrazzo

Condividi su
Pomodorini Corabrini in acqua di mare depurata
Questo tipico pomodorino, espressione delle zone collinari dei Monti Lattari, viene conservato al naturale in acqua di mare depurata, affinchè mantenga vivida la propria colorazione, intatti i propri nutrienti, esaltandone di conseguenza il sapore. Aggiungi un barattolo di “Corbarino in acqua di mare” alle tue preparazioni, diverrà l’ingrediente principale dei tuoi piatti da chef!

Pomodorini Corbarini in acqua di mare. Il “Corbarino”, un’eccellenza del nostro territorio

Corbarino: un pomodorino diverso dagli altri, ci vien da dire, unico. Conosciuto ovunque grazia alla sua particolare forma (sembra quasi una lampadina), il suo cuore rosso acceso e, chiaramente, un gusto vivace e inconfondibile.

Il Corbarino, grazie alle sue origini geografiche e ai suoi processi di coltivazione tradizionale, mantiene ancora oggi inalterato il proprio gusto e il proprio aspetto. Questo tipico pomodorino, espressione delle zone collinari dei Monti Lattari, viene conservato al naturale in acqua di mare depurata, affinché mantenga vivida la propria colorazione, intatti i propri nutrienti.

Pomodorini corbarini in acqua di mare: espressione del territorio?

Possiamo, quindi considerare i pomodorini Corbarini in acqua di mare come espressione tipica del territorio e variante unica e speciale di pomodoro nel suo complesso? La risposta è si.Il pomodorino di Corbara è diverso in tanti aspetti, partendo dalle caratteristiche organolettiche. La sua consistenza, la bassa acidità,  il sapore agro-dolce che esprime, sono tutte caratteristiche donate dal clima cui appartiene. Sono proprio aspetti come l’assenza di acqua e dall’aria salmastra che segue il percorso dal mare e fino alle colline. Pomodorino Corbarino: caratteristiche nutrizionali. Il corbarino è ricco di sostanze nutritive che donano sicuri benefici all’organismo umano. Partiamo dal fatto che è ricco di vitamina A, C ed E.

Pomodorino corbarino in acqua di mare depurata

I pomodori contengono, poi, elementi antiossidanti fondamentali per apportare azione protettiva al nostro l’organismo. Senza entrare troppo in tecnicismi, basti pensare al licopene, il quale svolge una funzione molto particolare ed utile. Oltre a dare il pigmento al pomodoro, rappresenta un potentissimo antiossidante. Ciò significa che tutela e protegge le cellule offrendo un contributo non trascurabile all’apparato cardio-circolatorio.

Raccolta e produzione del Corbarino

Il pomodorino di Corbara non è difficile da coltivare. Questo perchè è una pianta che cresce bene proprio senza essere innaffiata, quindi, senza troppe cure. Anzi, in realtà, è proprio questo tipo di coltivazione “secca” che conferisce al corbarino la sua particolare consistenza e il suo sapore.

Il Corbarino matura pian piano. Asseconda il ritmo lento e calmo della natura. Sa aspettare, siede silenzioso e tranquillo in attesa della pioggia. Aspetta con placida attesa l’acqua, non ha fretta. Intanto, i Monti Lattari lo difendono da eventuali improvvise alluvioni. I monti bloccano l’arroganza della pioggia e la rigidità del freddo: i peggiori nemici del corbarino.

Tanta attesa viene poi ripagata. Dopo tante “coccole climatiche”, il Corbarino esalta i nostri palati con un sapore davvero unico. Un gusto arricchito dal sapore del mare che spira dalla vicina Costiera Amalfitana, che ne addolcisce la polpa rendendolo speciale ed insostituibile.

Pomodorini corbarini in acqua di mare

Pomodorini Corbarini in acqua di mare: come gustarli al meglio?

Esistono differenti ricette e diversi chef che hanno interpretato al meglio il gusto del pomodorino corbarino in acqua di mare. Ma cosa ci racconta la tradizione delle Campania? Quale piatto esalta il gusto unico di questo piccolo gioiello? Lo Scarpariello, un sugo veloce e semplice: una bontà inarrivabile. Lo scarpariello, piatto tipico della tradizione campana, rappresenta la sintesi ultimate gusto e dello style della dieta Mediterranea. Pochi ingredienti e tanto sapore. Perchè? Solo così è realmente possibile esaltare al massimo lo straordinario sapore dei pomodorini corbarini in acqua di mare.

Lo “Scarpariello” è un piatto che deriva direttamente dalla storia culinaria napoletana. La parola scarpariello, infatti, deriva da “scarparo”. Un termine napoletano che significa calzolaio. Da qui, nasce una ricetta molto rapida. Una preparazione creata per consentire proprio ai calzolai di mangiare, durante la giornata di lavoro un piatto di pasta caldo. Lo “Scarpariello” veniva cucinato a pranzo, ci si “consolava” con questa ricetta. Una storia lunga quanto l’amore delle persone per una terra baciata dal sole e dal mare.