
Una confettura speciale di Pomodoro San Marzano DOP, nata da una ricetta da Alberto Annarumma, chef una stella Michelin del ristorante di Mercato San Severino, che è riuscito a bilanciare zucchero ed acidità del pomodoro per prodotto finale dal gusto dolce ma equilibrato.
Confettura di pomodoro San Marzano di Casa Marrazzo. La nostra abitudine ci porta, sempre, a mangiare i pomodori che contorno, verdure, oppure come condimento per tantissime pietanze. Parliamo del condimento principale di pasta e secondi. Questo rappresenta il motivo principale per cui risulta difficile, quasi impensabile, utilizzare i pomodori in altro modo. Eppure…. Riuscite per un attimo ad associare il pomodoro ad un dolce? Avete mai provato la confettura oppure la marmellata di pomodori? Facciamo un piccolissimo passo indietro prima di parlarvi del tema principale di oggi: la confettura di San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino DOP di Casa Marrazzo.
Tecnicamente il pomodoro è un ortaggio, giusta osservazione. Tuttavia non dobbiamo dimenticare che è altresì un frutto, nella fattispecie, il frutto della pianta di pomodoro. Ormai anche nel nostro paese si consuma il succo di pomodoro come se fosse un succo di frutta a tutti gli effetti.
Nella confettura di pomodoro, il sapiente mix di ingredienti legati al succo di pomodoro, riescono a conferire il classico gusto di frutta a questa particolare marmellata. La confettura di pomodori è una preparazione unica. Senza ombra di dubbio rappresenta un prodotto decisamente originale. Tutto è unico: dal sapore al colore. Il gusto particolare, deciso, la rende eccellente per differenti preparazioni: colazioni e spuntini.
Un’idea raffinata di Alberto Annarumma, chef una stella Michelin
Alberto Annarumma, classe 1973, nasce a Pagani in provincia di Salerno. Da piccolo desiderava essere un pittore, amava disegnare e dipingere. Riproduceva qualsiasi cosa incontrasse la propria creatività. Poi, all’età di 8 anni circa, nasce lo Chef. Un caso, una coincidenza, un pò per gioco, un pò per necessità, Alberto Annarumma inizia a lavorare come garzone in pasticceria.
Da lì a qualche anno, ecco la sua prima esperienza culinaria. Non fu subito amore, quello arrivò solo dopo qualche altro anno. Creatività e curiosità spingono Alberto ad innamorarsi della “cucina”. Da quel momento, il vortice di momenti si annoda su stesso spingendo in avanti le esperienze dello Chef. Dal ristorante di paese al villaggio turistico al cinque stelle lusso al tre stelle Michelin.
Alberto Annarumma, chef insignito per ben due volte della Stella Michelin, ha portato il suo estro artistico in cucina dando prova di grande creatività e professionalità. La Confettura di pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino DOP nasce da una sua idea elaborata nel ristorante di Mercato San Severino. Una ricetta unica dove è riuscito a bilanciare zucchero ed acidità del pomodoro per un prodotto finale dal gusto dolce ed equilibrato.
Confettura di Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino DOP
I palati più esigenti conoscono alla perfezione i sapori migliori. Proprio per questo motivo, chiedono e scelgono il San Marzano. La sua ben nota forma, la sua carnosità, le sue caratteristiche organolettiche, il suo profumo, il suo dolce, inconfondibile sapore.
Il pomodoro San Marzano conosce il suo “epilogo” nella trasformazione in “pomodori pelati”. Esso diventa così il principe della cucina, nobilitando tutte le salse, da quelle più semplici a quelle più complesse come il ragù napoletano tanto caro ad Eduardo De Filippo, che ne fa fare una accurata descrizione alla protagonista della sua Commedia “Sabato, Domenica e Lunedì”. Signori, per un buon ragù, ci vuole il pomodoro San Marzano!
“Casa Marrazzo” non è solo un marchio, ma è il simbolo di un luogo, di una famiglia e di un progetto appassionato che continua da anni: come quella per il pomodoro più conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo! Il Pomodoro San Marzano dop dell’Agro Sarnese-Nocerino, la cui produzione si estende in molti comuni delle province Napoli e Salerno, la Campania Felix degli antichi romani, presenta un colore rosso tipico della varietà, una forma allungata, una ridotta quantità di semi e una cuticola facilmente staccabile. Le sue caratteristiche vengono esaltate dalla trasformazione in “pelato” ed il suo sapore è tipicamente agrodolce.
Questa eccellenza tutta italiana è presente nelle dispense dei più accreditati ristoranti italiani. Non solo. Anche i pizzaioli migliori sanno che il pomodoro San Marzano è una garanzia per il risultato finale delle loro pizze. E sinceramente, la pizza, questo prodotto che per molti significa Napoli, è tanto più verace quanto più la si prepara con queste meraviglie tutte napoletane.
Una confettura davvero particolare
La confettura di pomodori è quindi una preparazione davvero particolare. Anche in questo caso è preferibile preparare la marmellata di pomodori al finire dell’ estate. In questo modo, riusciamo a mantenere a nostra disposizione il buon sapore della verdura di stagione in ogni momento dell’anno. E non siate “timidi”!!! Utilizzate la Confettura di pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino DOP in tantissimi modi diversi. Accompagnate piatti salati, formaggi stagionati o salumi. Ancora, spalmatela su crostini di pane per servire un antipasto veloce e divertente.