
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP è uno dei prodotti più antichi e tipici dell’agricoltura campana.
L’antica pratica di conservazione detta “al piennolo”, consiste in una caratteristica tecnica per legare fra di loro alcuni grappoli o “scocche” di pomodorini maturi, che vengono poi sospesi in locali aerati fino alla fine dell’inverno. Nel corso dei mesi il pomodorino assume un sapore unico e delizioso, attraverso una maturazione lenta fino alla primavera seguente.
Non esiste campano che non sappia a cosa ci riferiamo, è così buono e significativo per la nostra cultura, che si è guadagnato un posto in ogni presepe che si rispetti. E si sa, col presepe non si scherza.